Verso un’alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale: modelli europei di formazione aziendale a confronto

di Francesco Sibilla, Bianca Stella Bruschi e Guglielmo Puzio
Il contesto europeo dell’Intelligenza Artificiale è notoriamente contraddistinto da un approccio regolatorio tendenzialmente ipertrofico, che si pone al centro di differenti estremi sia rispetto alla libertà deregolamentata tipica del modello statunitense, che rispetto al controllo stringente maggiormente centralizzato tipico dei sistemi asiatici. La normativa europea, infatti, tende a delineare principi generali volti alla tutela dei diritti fondamentali a tutto tondo, anche in maniera ambiziosa, ma che tuttavia si rivelano privi di una chiara linea applicativa che possa fungere da bussola per le imprese che sviluppano o utilizzano soluzioni di intelligenza artificiale (IA); spesso . . .