Riflessioni sulle ipotesi di soggettività non umane: animali, vegetali e macchine. Affinità, differenze, interferenze, paradossi, conflittualità

di Paolo Donadoni
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La questione della soggettività giuridica. – 3. Il profilo psicologico: il concetto diffusivo di relazione e la propensione ad antropomorfizzare il non-umano. – 4. La senzienza. – 5. Il percorso di metamorfosi concettuale della soggettività giuridica: la categoria della soggettività impropria. – 6. L’attuale inestensibilità dei concetti di senzienza e vulnerabilità relazionale al di fuori del mondo degli organismi biologici. – 7. Considerazioni finali. Il tema della soggettività giuridica si sta confrontando con gli animali, i vegetali e le entità della natura ambientale, nonché con l’AI, categorie che suscitano dibattiti di ampio respi. . .