Pseudonimizzazione e dati personali: sta per aprirsi un nuovo dibattito?

di Rossella Bucca e Giusy Mazzilli
Le conclusioni dell’Avvocato Generale nella causa C-413/23 P, rassegnate innanzi alla Corte di Giustizia dell’UE lo scorso 6 febbraio, riportano alle luci della ribalta il tema sulla qualificazione dei dati sottoposti a pseudonimizzazione come dati personali e la conseguente eventuale applicazione del Regolamento (UE) 2018/1725 sul trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati (“Regolamento”). I fatti all’origine della causa Nel 2017, il Comitato di risoluzione unico (“CRU”) adottava un programma per il Banco Popular, sulla base del Regolamento (UE) n. 806/2014, che aveva individu. . .