Mirko Faccioli (a cura di), Profili giuridici dell’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale in medicina, Esi 2022

di Redazione

Raccogliendo gli atti di un omonimo convegno, il volume rientra fra i risultati dell’attività di ricerca svolta dal Team Automazione, Diritto e Responsabilità (AUDIRR) e dal Team Informazione e dati nella società globale dell’informazione tecnologica: diritti, responsabilità e tutele (DIGITS), costituiti nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018/2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona su Diritto, Cambiamenti e Tecnologie. All’interno dell’opera, le questioni di natura giuridica sollevate dall’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale in medicina vengono trattate in una specola d’indagine di carattere interdisciplinare che tiene conto, oltre che della prospettiva del diritto civile e del diritto penale, degli apporti del diritto comparato nonché del contributo offerto dalla medicina legale.

https://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/diritto_storia_filosofia_e_teoria_del_diritto_-_1/diritto_costituzionale_giustizia_costituzionale_e_diritto_pubblico_-_1_-_07/profili-giuridici-dell-utilizzo-della-robotica-e-dell-intelligenza-artificiale-in-medicina.html.

Indice

Prefazione di Mirko Faccioli

Nicola Rizzo, Strutture della responsabilità civile e intelligenza artificiale: i problemi in medicina

Carlotta De Menech, Intelligenza artificiale e autodeterminazione in materia sanitaria

Andrea Bertolini, Dall’imaging ai sistemi esperti: la responsabilità del medico e le nuove frontiere della medicina difensiva

Giorgia Guerra, Profili di responsabilità del produttore di robot chirurgico nell’ordinamento americano

Lorenzo Picotti, Robotica ed intelligenza artificiale in medicina: possibili aspetti di rilievo penale

Roberto Flor, Cybersecurity for Artificial Intelligence, Medical Device Security e diritto penale: prime riflessioni nel prisma del diritto europeo

Michelangelo Bruno Casali, Umberto Rosario Genovese, Intelligenza artificiale e responsabilità sanitaria: il punto di vista del medico legale