La sinergia delle componenti hardware e software nell’implementazione di soluzioni di guida automatizzata: sicurezza dei “veicoli intelligenti”, aggiornamento dei sensori, esigenze di contenimento dei costi.
di Stefano Pellegatta
La tendenza del mercato è nel senso di prevedere che i “veicoli intelligenti” siano dotati di sistemi hardware complementari e ridondanti al fine di conseguire un più alto standard di sicurezza[1].
Se questo è vero in linea generale – specie in questa fase pioneristica di adozione della tecnologia ancora in fase di sviluppo, alla ricerca della piena fiducia della collettività[2] – va detto che al contempo vi sono già oggi spinte volte alla riduzione dei costi, che mirano ad una semplificazione della dotazione di bordo del veicolo.
In questo senso è significativo che una famosa casa automobilistica abbia di recente adottato la decisione di non installare più i sistemi radar sulle proprie vetture, affidando la guida assistita (e prossimamente autonoma) ai dati provenienti dalle sole telecamere. La scelta è stata assunta in quanto si ritiene comunque il veicolo sufficientemente sicuro, anche ove “indirizzato” dalle sole telecamere; d’altro canto, è significativo che, secondo lo stesso produttore appena richiamato, le prestazioni della nuova soluzione, almeno in una prima fase transitoria, saranno inferiori a quelle precedentemente garantite[3]. Peraltro, è notizia di soli pochi giorni fa che la medesima casa costruttrice ha inteso ridurre ulteriormente la dotazione di sensori di prossimità di cui sono dotate le proprie vetture affidandosi integralmente alle telecamere, anche per le manovre a bassa velocità e di parcheggio automatizzato[4].
Sempre sotto il profilo della tecnologia hardware implementata a bordo si può porre un problema di aggiornamento della vettura. Il fenomeno è teoricamente possibile, ma infrequente: normalmente il veicolo viene venduto con una certa dotazione tecnica che si mantiene per tutto il suo ciclo di vita. Specie in presenza di cambiamenti epocali e adozione di nuove tecnologie, può accadere però che vengano rese disponibili dai produttori vere e proprie migliorie tecniche suscettibili di essere installate sulla macchina[5]. Questa possibilità di aggiornamento fisico dell’hardware può avere un impatto sulla garanzia e sulla responsabilità del produttore in quanto la modificazione e l’aggiornamento del prodotto comporta il sorgere di nuovi doveri in capo al primo, relativamente alla componente modificata e al suo funzionamento.
Peraltro, in alcune situazioni, la disponibilità di un adeguamento tecnologico anche a livello hardware potrebbe comportare il sorgere di un vero e proprio obbligo di aggiornamento, quantomeno come condizione per consentire il permanente utilizzo del sistema tecnologico (ad esempio, di assistenza o automazione alla guida) in tutte le sue funzionalità[6].
A livello di funzionamento i sistemi hardware installati sul veicolo devono lavorare in sinergia con il software implementato sul medesimo al fine di garantire il corretto svolgimento della guida assistita o automatizzata. Sotto questo profilo il veicolo intelligente è davvero sempre più simile ad un computer on wheels[7].
Più precisamente, i dati raccolti dai sensori devono essere elaborati da un computer che assume le scelte di assistenza alla guida del veicolo o di vera e propria guida automatica.
Emerge quindi un ulteriore aspetto rilevante anche sul piano delle implicazioni legali: la conduzione automatica (o assistita) del veicolo è resa possibile da una combinazione di fattori, caratterizzata da un elevato grado di complessità. Il malfunzionamento del sistema può infatti essere causato da uno specifico componente, eventualmente fornito da un produttore terzo rispetto al fabbricante del veicolo. Si comprende fin d’ora come questa situazione generi potenziali problemi di suddivisione e ripartizione della responsabilità che in prospettiva potranno porsi con sempre maggiore frequenza.
Invero, nell’implementazione dei sistemi a guida autonoma, i produttori automobilistici hanno sostanzialmente due strade: da un lato possono optare per una progettazione “in house” nel sistema, andandolo a creare direttamente in autonomia; dall’altro possono rivolgersi al mercato e installare sul veicolo sistemi completi prodotti da terzi[8].
Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi: la prima consente meglio di differenziare il prodotto, ma richiede maggiori costi di sviluppo e di monitoraggio, inoltre è percorribile solo per produzioni su larga scala[9].
La seconda opzione, invece, consente di esternalizzare la progettazione e i relativi costi, potendo condurre ad una loro riduzione complessiva anche attraverso la ripartizione tra numerosi soggetti. Peraltro, essa pone altresì i presupposti per un possibile contenimento della responsabilità del produttore finale del veicolo, ancorché lo stesso – nei confronti dell’utilizzatore e dei terzi – rimanga comunque riferibile al produttore finale e complessivo, al di là delle singole componenti[10]. D’altro canto, questa scelta avvicina le prestazioni dei diversi prodotti e limita la percezione di valore aggiunto che una specifica soluzione tailor-made può consentire più efficacemente.
Si noti poi che, in uno scenario futuro, gli stessi produttori di veicoli più avanzati potranno valutare di cedere direttamente in licenza a competitors la propria tecnologia di guida autonoma[11].
È infine da osservarsi che, in concreto, si assiste ad una combinazione e sfumatura tra i diversi modelli appena esposti, dal momento che, anche qualora si opti per un sistema “in house”, una parte seppur limitata della tecnologia installata su una vettura è comunque inevitabilmente riferibile ad altri soggetti, proprio per la attuale complessità dei processi industriali e dei prodotti realizzati.
[1] Cfr. Pellegatta, I sistemi hardware installati sui “veicoli intelligenti”: complementarità e ridondanza come strumenti tecnici per consentire il passaggio del controllo legale del mezzo dalla persona fisica alla macchina. (Radar, Lidar, Drive by Wire), pubblicato nel presente Osservatorio in materia di Automazione.
[2] Si veda in merito Calabresi – Al Mureden, Driverless cars, Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, Bologna, 2020, p. 193 ss.
[3] Il riferimento è al noto produttore Tesla che ha sostituito la tecnologia basata sulla sinergia di telecamere e radar con uno strumento basato esclusivamente su telecamere: c.d. “Tesla Vision”. La scelta ha coinvolto dapprima il solo modello di veicolo più economico del produttore (Model 3), ma successivamente è stata estesa a tutta la gamma. In una fase iniziale, per le sole vetture equipaggiate del nuovo sistema “Tesla Vision”, le prestazioni degli ADAS erano state ridotte, rispetto a quelle offerte da analoghi veicoli del produttore dotati di telecamere e radar. Va osservato tuttavia che, di recente, le funzionalità delle due soluzioni sono state nuovamente parificate: il costruttore si spinge anzi a considerare migliore l’opzione basata esclusivamente su telecamere, osservando che le indicazioni provenienti dal radar potrebbero nel complesso addirittura peggiorare le prestazioni del sistema. Alcuni test effettuati sul veicolo da parte di enti indipendenti hanno effettivamente dimostrato la validità di entrambe le soluzioni. Il riferimento è in particolare alle misurazioni svolte dall’Insurance Institute for Highway Safety (“IIHS”) statunitense – che costituisce “an independent, nonprofit scientific and educational organization dedicated to reducing deaths, injuries and property damage from motor vehicle crashes through research and evaluation” finanziato principalmente dalle compagnie assicurative – secondo cui entrambe le versioni garantiscono un livello complessivo di sicurezza allineato. Andando a verificare le singole misurazioni, va detto però che con riferimento all’impatto con pedoni sembra pur sempre prevalere l’efficacia dell’abbinamento dei due dispositivi: ottico e radar. I risultati dei test, con entrambe le dotazioni, sono reperibili all’indirizzo: https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Tesla/model-3-4-door-sedan/2022. Si noti, tuttavia, che di recente si è aperto un dibattito negli Stati Uniti in quanto – da un primo test che dovrà però essere successivamente verificato – sembrerebbe che i veicoli Tesla dotati del nuovo sistema (e dunque privi di lidar) abbiano difficoltà ad individuare eventuali bambini presenti sulla strada: come spesso accade vi è stata un’ampia eco mediatica, ma occorrerà un supplemento di indagine e test effettivamente indipendenti e certificati. Sul punto si vedano le conclusioni del controverso report del gruppo di lavoro The Dawn Project, molto critico nei confronti del sistema di assistenza alla guida attualmente implementato da Tesla, reperibili all’indirizzo: https://dawnproject.com/wp-content/uploads/2022/08/The_Dawn_Project___Tesla_FSD_Test__8_.pdf. Un fenomeno analogo si era del resto già verificato nel gennaio del 2022 in occasione del noto Consumer Electronics Show di Las Vegas, vetrina tecnologica globale, dove una auto del costruttore Tesla, in un semplice test, aveva investito il manichino rappresentante un bambino senza nemmeno rallentare, mentre un diverso veicolo del produttore Lexus, dotato anche di tecnologia lidar, era riuscito a frenare in tempo senza problemi. In argomento ci si limita qui a richiamare, Stumpf, This Tesla Model Y Dummy Crash Shows Exactly Why LIDAR Matters, in TheDrive.com, 7 gennaio 2022, reperibile all’indirizzo: https://www.thedrive.com/tech/43779/this-tesla-model-y-dummy-crash-shows-exactly-why-lidar-matters.
[4] Anche in questo caso si tratta del produttore Tesla: cfr. Zocchi, Tesla annuncia l’addio anche ai sensori a ultrasuoni. Tutti gli ADAS saranno basati su Tesla Vision, in Hardware Upgrade, 5 ottobre 2022, reperibile all’indirizzo: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-annuncia-l-addio-anche-ai-sensori-a-ultrasuoni-tutti-gli-adas-saranno-basati-su-tesla-vision_110718.html. Anche in questo caso, quantomeno nel primo periodo di implementazione di tale scelta produttiva, alcuni ADAS, quale il parcheggio automatico con controllo da remoto, non saranno più disponibili. In questo modo il costruttore indirettamente riconosce come la diminuzione della dotazione del veicolo impatti sulle sue prestazioni. Tuttavia, va segnalato che ad avviso del medesimo, il futuro affinamento della tecnologia basata esclusivamente su telecamere consentirà in un futuro prossimo di abilitare nuovamente le funzioni ora interdette dal sistema.
[5] L’aggiornamento hardware implica un intervento meccanico di modifica del veicolo che non può essere imposto, salvo che si tratti di un richiamo necessario o che, in mancanza di intervento, il veicolo risulti pericoloso. Sotto questo profilo, esso risulta molto diverso dagli aggiornamenti software che, come si vedrà, vengono ora realizzati da remoto, senza che il veicolo debba recarsi in officina. Si noti che la necessità di aggiornamento potrebbe derivare anche da modificazioni normative: si pensi ad esempio all’installazione della c.d. “scatola nera” che al momento è obbligatoria solo per i veicoli di nuova omologazione (e, a partire dal 2024, di nuova immatricolazione), ma potrebbe in futuro diventare tale per tutti i veicoli, considerata la sua utilità. Sul piano pratico è piuttosto raro che il produttore offra volontariamente l’upgrade ad una nuova tecnologia hardware, perché più interessato a vendere nuovi modelli. Ulteriori ostacoli potrebbe porre poi, in prospettiva, l’eventuale necessità di procedere ad una nuova omologazione del veicolo a seguito delle modifiche. Un caso recente ha però riguardato il produttore Tesla che, in occasione della modifica del proprio sistema hardware di elaborazione, ha offerto ai clienti che avevano ritirato da pochi mesi una vettura dotata della precedente tecnologia un upgrade gratuito in officina. In precedenza, il medesimo costruttore aveva concesso, ai clienti in possesso di un veicolo meno recente, la possibilità di procedere all’installazione a pagamento di un nuovo sistema multimediale dotato di migliore capacità di calcolo. In questo caso la modifica non riguardava direttamente la funzionalità degli ADAS, ma determinava comunque un effetto migliorativo delle performance hardware complessive del veicolo. Ancora, sono noti programmi per la sostituzione delle batterie, anche con sistemi più tecnologici (implementati ad esempio dal costruttore BMW con riferimento al modello elettrico i3) o ancora, casi di retrofit elettrico, realizzati da produttori terzi e specializzati che trasformano il veicolo a combustione in veicolo elettrificato.
[6] Sul piano teorico, ove in futuro fosse sviluppata una nuova tecnologia capace di rendere più sicura la guida automatica, potrebbe essere introdotto un obbligo di aggiornamento per potere utilizzare appieno detta funzionalità. In mancanza di upgrade potrebbe essere impedita la “operatività in modo automatico” della vettura, la quale potrebbe però ragionevolmente continuare ad essere utilizzata in “modalità manuale”. Più precisamente, le funzioni degli ADAS, in mancanza di aggiornamento, potrebbero venir limitate a gradi più bassi della scala delle autonomie. Vista la rapidità degli sviluppi tecnologici sul piano informatico non può escludersi un aggiornamento fisico del veicolo limitato alle sole tecnologie di guida autonoma. Occorrerà valutare poi, caso per caso, se tale upgrade sia compatibile con il veicolo e, in ogni caso, più economico della sostituzione integrale del mezzo.
[7] Cfr. Gaeta, Automazione e responsabilità civile automobilistica, in Resp. civ. prev., 2016, 5, p. 1723 che parla di ibrido tra un veicolo e un computer. Utilizzano l’efficace espressione “smartphone on wheels” Calabresi – Al Mureden, op. cit., 105.
[8] Astrattamente sarebbe possibile anche “assemblare” singoli dispositivi di produttori diversi, ma si stanno facendo strada soluzioni “chiavi in mano”.
[9] Quanto precede non soltanto per i costi di sviluppo e implementazione del sistema, ma segnatamente per la raccolta dei dati necessari al funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale installati sul veicolo. Detti sistemi devono essere addestrati dall’esperienza: dunque possono essere installati (e perfezionati) solo dopo essere stati testati su milioni di chilometri.
[10] In questo caso le fasi di implementazione, monitoraggio e aggiornamento del sistema sono svolte da soggetti specializzati, che possono contare su un bacino di veicoli test, anche di produttori diversi, sufficientemente ampio. Secondo le regole generali, in caso di failure del sistema risponde il produttore del bene finale ma anche quelli della singola componente: in questa ipotesi la “soluzione” di guida automatizzata in questione. Sul piano del regresso, il produttore del veicolo avrebbe invece la possibilità ripartire il peso del risarcimento (integralmente o pro quota, a seconda delle circostanze del caso concreto) in capo al fornitore del sistema di guida.
[11] Si tratta ovviamente di accordi commerciali che prevedono corrispettivi in denaro o altre forme di remunerazione. Il fenomeno non è diverso da quanto avviene con riferimento alle cessioni di “crediti green” tra costruttori (c.d. regulatory credits) in relazione alle emissioni inquinanti dei veicoli. Tali accordi potranno altresì essere incentivati dalla volontà del produttore del sistema automatico di diffondere sul mercato la propria tecnologia, auspicandone l’affermazione come nuovo standard, ovvero dall’interesse del concedente a permettere l’installazione della stessa su un numero maggiore di veicoli al fine di migliorarne la precisione. Si può peraltro prevedere che intese di questo tipo possano estendersi fino a prevedere forme di collaborazione più ampie tra diversi produttori: in questo senso nel settore automotive è effettivamente frequente è il fenomeno di joint venture agreements su specifici progetti per ottimizzare i costi.
Privacy Policy – Informativa Privacy
Informativa Privacy
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.