Intelligenza artificiale: qual è l’evoluzione del quadro normativo comunitario?

di Rossella Bucca
  Introduzione Fino a qualche anno fa, l’intelligenza artificiale costituiva un miraggio, una sorta di esperimento fantascientifico: difficile ai più immaginare l’esistenza di mezzi di trasporto privi di conducente, di robot dalle sembianze e dalle abilità prettamente umane, di macchine in grado di interagire con il mondo esterno, reale o virtuale. All’apparenza, potrebbe trattarsi del frutto dell’immaginazione di celebri registi cinematografici come Steven Spielberg o George Lucas. Eppure sembra che, soprattutto negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale rappresenti un valido aiuto alla risoluzione di alcuni dei più significativi problemi della società. Per questo, l’Eur. . .