Il diritto all’oblio alla luce della riforma Cartabia

Di Michele IaselliMichele Iaselli -
La complessa riforma “Cartabia” sull’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari si segnala anche per una specifica applicazione del diritto all’oblio introdotto, come noto, dall’art. 17 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).Difatti il comma 1, lettera h), dell’art. 41, del D.Lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022 ha introdotto il nuovo art. 64-ter, Norme di att., coord. e trans. c.p.p., che introduce il diritto all’oblio dell’imputato e dell’indagato, stabilendo che “la persona nei cui confronti sono stati pronunciati una sentenza di proscioglimento o di no. . .