IA generativa e diritto d’autore: la sfida europea tra innovazione e tutela

di Francesco Sibilla, Guglielmo Puzio
Introduzione L’irruzione nel panorama globale dell’Intelligenza Artificiale (IA) Generativa rappresenta ben più di una semplice evoluzione tecnologica, è una forza dirompente che sta rapidamente ridisegnando i confini delle industrie creative e dei modelli di business consolidati. Al centro di questa trasformazione si manifesta un conflitto giuridico ed economico di portata fondamentale. Da un lato, l’incessante “fame di dati” di questi sistemi, che per apprendere e funzionare devono assimilare sterminati archivi di testi, immagini, suoni e codici. Dall’altro, il diritto d’autore (copyright), l’istituto giuridico posto a presidio di quelle stesse opere i. . .