Osservatorio in Big Data Management


Osservatorio di Antonio Musio

L’Osservatorio – sorto originariamente in connessione con le attività di un omonimo Dottorato di ricerca già istituito presso l’Università degli Studi di Salerno – si propone come strumento di aggiornamento e approfondimento rispetto agli ambiti tematici dell’implementazione tecnologica e dello sfruttamento economico dei Big Data.

A partire dagli ultimi anni, infatti, il fenomeno dell’enorme quantità e complessità dei dati esistenti e la loro crescente accessibilità rappresenta uno dei fattori di maggiore potenzialità economica nel campo della tecnologia informatica. Ma anche le nostre attività quotidiane, espletate sempre più mediante l’utilizzo dei sistemi ICT, generano ingenti moli di dati, suscettivi di riflettere le numerose dimensioni dell’agire umano e della vita sociale in un’immagine digitale. La capacità di accedere a tali dati, ma soprattutto quella di estrarre da essi informazione e, poi, conoscenza, sono divenute cruciali per poter cogliere le enormi opportunità di progresso che tali tecnologie offrono in relazione al mondo delle business and corporate strategies, nell’ambito di quella che viene ormai definita data economy. Del resto, è sufficiente un fugace sguardo ai numerosi studi e rapporti sul tema per avvedersi di quanto sia rilevante l’impatto economico dei Big Data su settori strategici della società contemporanea quali la sanità, la pubblica amministrazione, le imprese commerciali, nonché le attività industriali e ciò secondo un trend destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni.

In siffatto scenario risulta di fondamentale importanza l’integrazione multi e inter disciplinare delle competenze e degli ambiti di dominio, con riferimento in particolar modo al settore informatico, tecnologico, analitico, statistico, economico-aziendale, manageriale e giuridico. Invero, numerose e di non poco momento sono le questioni che una tale realtà pone all’attenzione del giurista e che trovano un comune denominatore nell’esigenza di adattare i modelli giuridici esistenti e in formazione al fine di elaborare soluzioni in grado di soddisfare l’ineludibile necessità di promuovere, anche nel peculiare contesto fenomenologico in questione, la piena attuazione del valore della persona umana, senza per ciò frustrare le esigenze di matrice economico-patrimoniale proprie del mercato, nel rispetto del variegato intreccio di beni ed interessi tutelati dalla Carta Costituzionale e fondanti l’ordinamento giuridico.

Dunque, tramite la segnalazione di provvedimenti normativi, giurisprudenziali e regolatori, di studi scientifici, di nuove tendenze provenienti dal mondo economico-aziendale, manageriale e tecnologico, l’Osservatorio intende proporsi come un contenitore, rivolto a studiosi e operatori professionali ed imprenditoriali, di aggiornamenti, ricognizioni e riflessioni circa i temi e i problemi connessi all’uso e allo sfruttamento dei Big Data.