AI Act e definizione di intelligenza artificiale: chiarimenti e limiti delle Linee Guida della Commissione Europea

di Giovanni Di Stefano, Bianca Stella Bruschi, Martina Levi
L’adozione del Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act) ha rappresentato uno step fondamentale nel lungo processo che ha portato l’Unione Europea ad avere la prima regolamentazione dell’intelligenza artificiale (di seguito, “AI”) che avesse l’obbiettivo, inter alia, di normare l’intero fenomeno in maniera assolutamente trasversale, oltre gli scopi e le modalità d’impiego di questo strumento, e dei vari settori, ambiti e finalità in cui esso può essere efficacemente incorporato. Per fornire maggiore chiarezza sull’ambito di applicazione della normativa, la Commissione Europea ha recentemente pubblicato le “Guidelines on the definition of an artificial intelligence system”.. . .