Trattamento dei dati non personali: punti di contatto tra il Regolamento (UE) 2018/1807 e il GDPR.

di Alessia Del Pizzo
Nell’era della data economy, l’Internet degli oggetti, i sistemi innovativi di Cloud Computing, la Blockchain, l’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento automatico costituiscono importanti fonti di dati personali e non personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito anche GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tale dati, definisce all’art. 4, paragrafo 1 n. 1, il come qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile; conseguenzialmente il dato non riconducibile a una specifica persona fisica rientrerà nell’alveo dei . Si segnala in merito c. . .