Dati personali, partiti politici e campagne elettorali: a che punto siamo?

di Pasquale Annicchino
Nel luglio 2018 l’Information Commissioner’s Office (ICO) ha pubblicato il suo primo rapporto sull’utilizzazione dei dati personali nelle campagne elettorali[1]. In questo rapporto venivano analizzate le peculiarità relative al trattamento dei dati personali nel contesto politico anche a seguito dell’affaire Cambridge Analytica. Come sottolineano gli autori del rapporto nell’introduzione, ampio spazio è riservato all’impatto del GDPR in questo contesto: “The GDPR was a response to the rapidly changing environment in which personal information is used-new technologies pose greater oppportunities for organisations to exploit personal information and greater risks of privacy int. . .