Cybersecurity e intelligenza artificiale: il confine sottile tra protezione e vulnerabilità

di Francesco Sibilla, Andrea Antonio Sessa
L’intelligenza artificiale, ormai da alcuni anni, ha inciso in modo significativo anche sul settore della sicurezza informatica, sia dal lato delle imprese e delle istituzioni, chiamate a difendere infrastrutture e dati sensibili, sia da quello dei soggetti che mirano a comprometterli mediante attacchi sempre più sofisticati. L’evoluzione tecnologica ha infatti trasformato la cyber security in un ambito fortemente dinamico, nel quale l’IA non è soltanto uno strumento di protezione, ma anche un potenziale vettore di rischio. Gli algoritmi di apprendimento automatico, capaci di individuare anomalie, anticipare intrusioni e reagire autonomamente a minacce in evoluzione, possono essere i. . .