Tra ambizione e realtà: le contraddizioni della legge italiana sull’intelligenza artificiale

di Vittorio Iaselli
La legge italiana sull’intelligenza artificiale approvata dal Senato rappresenta un tentativo ambizioso di coniugare l’innovazione tecnologica con la tradizione giuridica italiana, inserendosi nel contesto europeo delineato dal Regolamento 2024/1689 con caratteristiche distintive che meritano una riflessione approfondita sui suoi presupposti, sulle sue implicazioni e sulle contraddizioni che essa stessa genera. Il testo normativo rivela immediatamente una tensione fondamentale tra l’aspirazione a posizionare l’Italia all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale e la realtà di un sistema istituzionale che fatica a trovare le risorse. . .