Generazione automatica di testi e articoli: il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica

di  Pietro Maria Mascolo
Disporre di un documento e ricavarne un riassunto, rispondere a delle domande di comprensione del testo o confrontare due articoli e sviscerarne il contenuto. Queste e molte altre attività rientranti nel quadro della produzione e analisi dei testi scritti, che fino a poco tempo fa si pensava fossero appannaggio dei soli esseri umani, oggi possono essere svolte anche mediante un algoritmo.   I “modelli linguistici” sono sistemi di intelligenza artificiale capaci di generare del testo partendo solamente da una frase. Tali modelli possono essere di grandi dimensioni (cc.dd. LLM – Large Language Models, come il caso di “GPT-3”, creato dall’azienda no profit OpenAI fondata da El. . .