La geolocalizzazione delle chiamate di emergenza ed il (non sempre) pronto intervento [Corte di Giustizia Europea, 5 settembre 2019, causa C-417/18]

di Sarah Shirley Di Veroli
La cittadinanza europea comporta, indubbiamente, dei vantaggi: ha reso più agevole vivere, lavorare e circolare all’interno dell’Unione. Diretta conseguenza dell’incremento della mobilità, è stata l’introduzione, con la direttiva n. 91/396/CEE, del Numero Unico Europeo (NUE): si tratta di un numero di emergenza – il 112 – per contattare, senza alcun costo di chiamata, i servizi di soccorso, ovunque ci si trovi in Europa. Ebbene, suddetto numero è attivo dal 1992 nella maggior parte dei Paesi dell’Unione. La direttiva europea 2019/770/UE, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali, introduce la qualificazione del tra. . .