Il motore di ricerca delle riviste Pacini Giuridica.
Visita il Portale

ISSN: 2612-4491

APPROFONDIMENTI

15 Aprile 2025

RIVISTA DIRITTO DI INTERNET (ISSN 2612-4491) – CODICE ETICO Procedura di revisione, ruolo degli organi della rivista, gestione dei conflitti di interesse e controversie. La pubblicazione dei contributi nel fascicolo cartaceo della Rivista è subordinata alla presentazione da parte di almeno un membro del Comitato Scientifico e al giudizio positivo di due membri del Comitato di referaggio, scelti a rotazione dal Comitato Scientifico, tenuto conto dell’area tematica del contributo. La Rivista adotta il modello della revisione tra pari a doppio cieco. Il singolo contributo inviato al valutatore è senza notizia dell’identità dell’Autore e del membro proponente. L’identità del valutatore è coperta da anonimato. I revisori osservano i doveri di riservatezza, imparzialità, correttezza, obiettività. La revisione e la pubblicazione dei contributi si basa unicamente sul loro valore scientifico ed è scevra da qualsiasi forma di discriminazione. Ogni soggetto coinvolto nel processo di pubblicazione è tenuto a dare immediata segnalazione di ogni potenziale conflitto di interessi, al fine di consentire l’adozione di ogni misura opportuna per evitarne ogni effetto. Nel caso in cui il valutatore esprima un giudizio positivo condizionato a revisione - modifica del contributo, il Direttore Scientifico autorizza la pubblicazione solo a seguito dell’adeguamento del saggio, assumendosi la responsabilità della verifica. Nel caso in cui il contributo vada ad approfondire questioni nuove e/o di difficile comprensione sotto il profilo tecnico/fattuale, il proponente, membro del Comitato Scientifico, o il Direttore Scientifico, può chiedere una previa verifica ad uno o più componenti esterni. In tal caso verrà data una valutazione circa la esatta comprensione fattuale del fenomeno. Non potranno essere presi in considerazione lavori non conformi ai criteri redazionali pubblicati sul sito Internet della Rivista e che non prevedano l’abstract. Gli indici e gli abstract sono altresì pubblicati ad accesso aperto sul sito Internet della Rivista. In caso di esito positivo del procedimento di valutazione, l’autore di riferimento garantisce che tutti coloro che hanno dato un contributo significativo siano indicati come coautori, che abbiano approvato la versione definitiva del contributo e che siano d’accordo sulla presentazione per la pubblicazione. Ogni decisione in ordine alla gestione dei conflitti e delle controversie inerenti alla procedura di revisione spetta al Direttore Scientifico, che adotta ogni opportuna determinazione alla luce dei principi di correttezza, obiettività, imparzialità. Correttezza, legittimità, etica ed integrità scientifica dei contributi. Gli autori devono proporre per la pubblicazione solo contributi originali, inediti e non in corso di valutazione presso altre riviste, italiane o estere. Essi devono citare tutte le fonti che hanno avuto influenza nella realizzazione del contributo proposto. Tutti i soggetti coinvolti nel processo di pubblicazione sono tenuti a osservare una condotta corretta, pienamente legittima, rispettosa dei diritti della persona e dei diritti di proprietà intellettuale, nonché conforme ai canoni propri dell’integrità scientifica e agli aspetti etici delle pratiche di ricerca. Essi sono tenuti a segnalare senza indugio eventuali motivati sospetti di condotte non conformi a tali caratteri, onde consentire l’adozione di ogni opportuna misura per scongiurarne ogni effetto. Dibattito successivo alla pubblicazione, modifiche e correzioni di articoli pubblicati. Se, dopo la pubblicazione, l’autore riscontra nel contributo errori o inesattezze, è tenuto ad informarne senza indugio il Direttore Scientifico ed a cooperare al fine di ritrattare o correggere il manoscritto. Parimenti, se il Direttore Scientifico rileva o riceve segnalazioni su eventuali imprecisioni, errori, conflitti di interessi, riferimenti inesatti, condotte scorrette o illegittime, ne informa l’autore e assumerà ogni opportuna iniziativa al fine di accertare i fatti ed, eventualmente, di porvi rimedio. Se del caso, la Rivista ne dà segnalazione ai lettori nel primo numero utile successivo e/o ritira il contributo e/o pubblica una rettifica o una ritrattazione o eventuali repliche. Politiche sulla proprietà intellettuale. L’autore è tenuto a dichiarare, sotto la propria responsabilità, di essere titolare esclusivo dei diritti morali e patrimoniali d’autore dell’opera e che le eventuali immagini incluse nel contributo sono libere da diritti o comunque di avere acquisito l’autorizzazione per la loro pubblicazione. La paternità dell’opera spetta all’autore. L’autore concede a titolo gratuito all’Editore l’esercizio esclusivo dei diritti di sfruttamento economico dell’opera, senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. A titolo esemplificativo si intendono ricompresi la riproduzione in ogni modo e forma, la comunicazione anche a mezzo di canali digitali, la distribuzione, l’adattamento, la rielaborazione, la traduzione, la pubblicità, la cessione a terzi totale o parziale di tali diritti a qualsiasi titolo. L’autore garantisce di essere legittimato a disporre di tali diritti e che ciò non comporta la violazione di diritti di terzi e si impegna a prestare la propria collaborazione ed assistenza qualora il pacifico godimento dei diritti ceduti venisse turbato da pretese che a qualsiasi titolo fossero avanzate da terzi e comunque a tenere indenne la Rivista e i suoi organi e l’Editore. L’autore si impegna a non riprodurre l’opera in altri volumi o riviste né a renderla disponibile in qualunque modo (a titolo gratuito od oneroso), se non dietro autorizzazione scritta del Direttore Scientifico. Il presente Codice etico è pubblicato sul sito web della Rivista https://dirittodiinternet.it/ REDAZIONE c/o Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics, Corso Vittorio Emanuele II, 154, 00186 Roma RM.


GiuseppeCassano

ARCHIVIO APPROFONDIMENTI